Una lista di esempi in cui la prevenzione poteva far risparmiare tempo e capitali.

Collaboratori infedeli: quando la sicurezza diventa una minaccia

È recentemente emerso un episodio inquietante, mettendo in evidenza un aspetto critico della sicurezza aziendale: tre responsabili del servizio di sicurezza di un’azienda sono stati denunciati per aver installato una telecamera nascosta in un bagno aziendale e, successivamente, per aver condiviso le immagini con altre persone (leggi l’articolo). Questo grave abuso interrogativi fondamentali sulla fiducia…

Continuità operativa: il faro dell’azienda!

La continuità operativa è la capacità di un’organizzazione di mantenere o ripristinare rapidamente le sue funzioni essenziali durante e dopo eventi imprevisti, come guasti tecnici, attacchi informatici o disastri naturali. In termini semplici, si tratta di garantire che tutto funzioni sempre, o che si torni alla normalità il prima possibile. Immaginate se un faro avesse…

Truffe B.E.C.: cosa sono e come difendersi

Nel panorama sempre più complesso delle minacce informatiche, le truffe B.E.C. (Business Email Compromise) rappresentano uno dei rischi più insidiosi per aziende di ogni dimensione. Questi attacchi sfruttano il social engineering e la compromissione delle email aziendali per colpire direttamente il cuore delle operazioni finanziarie, causando danni economici e reputazionali significativi.Sono una forma di frode…

Attacco Terroristico Informatizzato: Rischi e Responsabilità

Un recente attacco terroristico ha sollevato preoccupazioni sui rischi legati all’uso di dispositivi elettronici, come cercapersone e walkie-talkie. Gli autori di questo attacco hanno sfruttato vulnerabilità tecnologiche per sabotare le comunicazioni dei loro avversari, dimostrando come la tecnologia possa diventare un’arma a doppio taglio. Rischi Reali I rischi associati a tali attacchi sono molteplici: Responsabilità…

Attacco ransomware all’ospedale di Alessandria

L’articolo che trovate su WIRED, riporta dell’attacco informatico subito dall’ospedale di Alessandria, in Piemonte, da parte di un gruppo di hacker che ha utilizzato il ransomware Ragnar Locker. L’attacco è stato scoperto il 1° marzo 2021 e ha causato la sospensione di molte attività ospedaliere, compresa quella degli interventi chirurgici programmati. Gli hacker hanno richiesto…